Chi siamo
L’UICI Consiglio Regionale Marche si impegna a rimuovere gli ostacoli per la realizzazione dell’autonomia e dell’indipendenza di ogni persona disabile visiva marchigiana, che può attuarsi solo tramite il pieno inserimento nel tessuto sociale e lavorativo della nostra regione.
Lottiamo quotidianamente per la tutela dei diritti delle persone non vedenti e ipovedenti e ne promuoviamo l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, per rendere possibile la libertà di partecipare direttamente alle decisioni che le riguardano.
La nostra Associazione ha sede ad Ancona, ma realizza progetti e iniziative su tutto il territorio regionale tramite le Sedi Territoriali UICI di Ancona, Ascoli Piceno Fermo, Macerata e Pesaro Urbino.
L’UICI Marche rappresenta una articolazione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS, fondata nel 1920 a Genova da Aurelio Nicolodi, un ufficiale che perse la vista durante il primo conflitto mondiale. Siamo iscritti al Registro unico Regionale Marche delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) (n. 5 del 23 Aprile 2007).

ATTIVITA’
L’Uici Marche:
- favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi e degli ipovedenti, la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile, promuovendo allo scopo specifici interventi;
- promuove e attua iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione funzionale e sociale dei ciechi e degli ipovedenti;
- promuove e attua iniziative per l’istruzione dei ciechi e degli ipovedenti e per la loro formazione culturale e professionale;
- promuove la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi e per gli ipovedenti, favorendone il collocamento lavorativo e l’attività professionale in forme individuali e cooperative;
- attua iniziative assistenziali rispondenti alle necessità dei ciechi e degli ipovedenti, con particolare attenzione ai pluriminorati e agli anziani;
- opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di sempre più avanzati strumenti;
- promuove e attua le attività sportive volte allo sviluppo psicofisico dei non vedenti e degli ipovedenti, anche in collaborazione con altri organismi;
- favorisce la costituzione e lo sviluppo di cooperative sociali, aderendovi in qualità di socio con propri finanziamenti.
Chi appartiene all’Unione non ottiene soltanto vantaggi e servizi ma si impegna moralmente e civilmente per consentire all’associazione di avere un ruolo di rappresentanza e tutela dei non vedenti. Sebbene in Regione le associazioni di e per non vedenti siano molteplici, l’UICI è l’unica associazione di rappresentanza accreditata a livello nazionale e sottoposta alla vigilanza del Ministero dell’Interno.
Politica sulla riservatezza
Trattamento dei dati personali e riservatezza