iI nostri progetti
Italo e Mistral in cattedra per i bambini dell’Isc di Borgo Solestà
L’evento promosso per la XVII Giornata nazionale del cane guida dall’Uici Marche, dalla Commissione regionale Cani Guida e dall’Uici
Tre giorni di fitness e divertimento con ‘I see you moving’
Un appuntamento con il fitness ma anche con l’amicizia, l’inclusione e l’estate. E’ quello promosso dal 24 al 26
“Vela per tutti”, successo di iscrizioni per il corso dedicato a ragazzi e adulti ciechi o
Promosso dal Comitato giovani dell’Uici Marche e dall’Uisp regionale, si terrà a San Benedetto del Tronto dal 5 al
Uici Marche nelle scuole di Ancona e provincia con il progetto Mister Cittadino del Csv
Bambini a scuola di cittadinanza con il progetto “Mister Cittadino”. Si tratta di un percorso sull’educazione alla cittadinanza e
“Diversa Mente”, un successo il debutto dello spettacolo targato Uici Marche
“Un commento in una parola? Emozionante”. Esordisce così Stefania Terrè, direttrice artistica di “Diversa Mente”, quando le chiedi come
Informatica: torna il corso Rotary per persone con disabilità visiva, scuole e famiglie
Care amiche e cari amici, anche quest’anno il Distretto 2090 del Rotary International, Uici e I.RI.FO.R Marche e Umbria,


ATTIVITA’
L’Uici Marche
- favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi e degli ipovedenti, la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile, promuovendo allo scopo specifici interventi;
- promuove e attua iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione funzionale e sociale dei ciechi e degli ipovedenti;
- promuove e attua iniziative per l’istruzione dei ciechi e degli ipovedenti e per la loro formazione culturale e professionale;
- promuove la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi e per gli ipovedenti, favorendone il collocamento lavorativo e l’attività professionale in forme individuali e cooperative;
- attua iniziative assistenziali rispondenti alle necessità dei ciechi e degli ipovedenti, con particolare attenzione ai pluriminorati e agli anziani;
- opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di sempre più avanzati strumenti;
- promuove e attua le attività sportive volte allo sviluppo psicofisico dei non vedenti e degli ipovedenti, anche in collaborazione con altri organismi;
- favorisce la costituzione e lo sviluppo di cooperative sociali, aderendovi in qualità di socio con propri finanziamenti.
Chi appartiene all’Unione non ottiene soltanto vantaggi e servizi ma si impegna moralmente e civilmente per consentire all’associazione di avere un ruolo di rappresentanza e tutela dei non vedenti. Sebbene in Regione le associazioni di e per non vedenti siano molteplici, l’UICI è l’unica associazione di rappresentanza accreditata a livello nazionale e sottoposta alla vigilanza del Ministero dell’Interno.