
Giornata nazionale del Braille 2025, i nostri incontri nelle scuole
Oltre due secoli di accessibilità celebrati in una giornata che ogni anno si arricchisce di nuovi significati.
Anche le sezioni territoriali Uici di Ancona e Ascoli Piceno-Fermo rendono omaggio con incontri ed eventi alla Giornata nazionale del Braille, istituita nel 2007 per ricordare la geniale innovazione che nel XIX secolo ha rivoluzionato la vita delle persone non vedenti.
Secondo i dati Oms oltre 285 milioni di persone nel mondo, 1,5 milioni in Italia, vivono con una disabilità visiva: di queste, 39 milioni, 200mila in Italia, sono cieche.
- UICI Ancona
Questa mattina, evento di sensibilizzazione sull’utilizzo della letto-scrittura Braille, attraverso anche la presentazione di tavolette braille, dattilo braille e delle diverse modalità di insegnamento, con le classi quinte della scuola primaria di Serra de’ Conti.
La mattina del 25 febbraio, invece, incontro con gli alunni di due classi della scuola primaria Aldo Moro di Fabriano.
- UICI Ascoli Piceno Fermo
La sezione territoriale Uici di Ascoli Piceno ha svolto un evento, ieri, nella scuola frequentata da una piccola socia di Fermo: la primaria di Molini “Leonardo Da Vinci”. Sono stati svolti due laboratori in altrettante classi: uno di scrittura in Braille e uno per la costruzione di un libro tattile.
Oltre il momento celebrativo, la Giornata nazionale del Braille è sempre l’occasione per far conoscere uno strumento che da più di 200 anni rappresenta la chiave d’ingresso al panorama culturale mondiale per milioni di persone con disabilità visiva.
Ancona, 21 febbraio 2025