iI nostri progetti
“Mi curo di te”, ecco le linee guida per il personale sanitario
Fornire linee guida al personale sanitario, presente nei vari reparti di un ospedale o in strutture ambulatoriali, affinché possa
“Approccio e metodologia per il supporto agli studenti con disabilità visiva”
Percorso di aggiornamento gratuito rivolto ai docenti residenti nelle Marche. Uici Marche promuove un percorso di aggiornamento gratuito rivolto
“Mi curo di te”, entusiasmo per la tappa nell’ospedale regionale
“Questo corso ci ha permesso di vivere un’esperienza molto interessante che dovrebbe essere estesa anche ad altri corsi di
“Mi curo di te”, tanti studenti alle lezioni di Macerata
Oltre 60 studenti e studentesse di Infermieristica pronti a mettersi nei panni di una persona che non vede per
A lezione di ipovisione: “Mi curo di te” fa tappa ad Ascoli Piceno
Dopo il successo delle prime due lezioni tenute a Fermo, per “Mi curo di te” lunedì è stata la
Uici e Univpm insieme per umanizzare le cure di pazienti con disabilità sensoriali
Al via il progetto formativo rivolto al personale sanitario e promosso da Uici e Irifor Marche con Università Politecnica


ATTIVITA’
L’Uici Marche
- favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi e degli ipovedenti, la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile, promuovendo allo scopo specifici interventi;
- promuove e attua iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione funzionale e sociale dei ciechi e degli ipovedenti;
- promuove e attua iniziative per l’istruzione dei ciechi e degli ipovedenti e per la loro formazione culturale e professionale;
- promuove la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi e per gli ipovedenti, favorendone il collocamento lavorativo e l’attività professionale in forme individuali e cooperative;
- attua iniziative assistenziali rispondenti alle necessità dei ciechi e degli ipovedenti, con particolare attenzione ai pluriminorati e agli anziani;
- opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di sempre più avanzati strumenti;
- promuove e attua le attività sportive volte allo sviluppo psicofisico dei non vedenti e degli ipovedenti, anche in collaborazione con altri organismi;
- favorisce la costituzione e lo sviluppo di cooperative sociali, aderendovi in qualità di socio con propri finanziamenti.
Chi appartiene all’Unione non ottiene soltanto vantaggi e servizi ma si impegna moralmente e civilmente per consentire all’associazione di avere un ruolo di rappresentanza e tutela dei non vedenti. Sebbene in Regione le associazioni di e per non vedenti siano molteplici, l’UICI è l’unica associazione di rappresentanza accreditata a livello nazionale e sottoposta alla vigilanza del Ministero dell’Interno.