iI nostri progetti
Progetto “Occhio alla rete”
Progetto “Occhio alla rete” finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Analisi dei dati sui Soci dell’UICI Marche – anno 2020
Grazie al prezioso lavoro svolto dall’Ing. Isabella Lattanzi, l’Uici Marche ha potuto compiere uno studio sui propri soci tesserati
Lavoro di rete e innovazione: noi vediamo oltre!
Data inizio: 1° Ottobre 2018 Data conclusione: 31 Marzo 2020 Attività realizzate 1. Mappatura L’equipe di progetto ha lavorato


ATTIVITA’
L’Uici Marche
- favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi e degli ipovedenti, la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile, promuovendo allo scopo specifici interventi;
- promuove e attua iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione funzionale e sociale dei ciechi e degli ipovedenti;
- promuove e attua iniziative per l’istruzione dei ciechi e degli ipovedenti e per la loro formazione culturale e professionale;
- promuove la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi e per gli ipovedenti, favorendone il collocamento lavorativo e l’attività professionale in forme individuali e cooperative;
- attua iniziative assistenziali rispondenti alle necessità dei ciechi e degli ipovedenti, con particolare attenzione ai pluriminorati e agli anziani;
- opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di sempre più avanzati strumenti;
- promuove e attua le attività sportive volte allo sviluppo psicofisico dei non vedenti e degli ipovedenti, anche in collaborazione con altri organismi;
- favorisce la costituzione e lo sviluppo di cooperative sociali, aderendovi in qualità di socio con propri finanziamenti.
Chi appartiene all’Unione non ottiene soltanto vantaggi e servizi ma si impegna moralmente e civilmente per consentire all’associazione di avere un ruolo di rappresentanza e tutela dei non vedenti. Sebbene in Regione le associazioni di e per non vedenti siano molteplici, l’UICI è l’unica associazione di rappresentanza accreditata a livello nazionale e sottoposta alla vigilanza del Ministero dell’Interno.