Area Stampa
Comunicati, interviste e rassegna stampa
Insegnare ai bambini non vedenti, giornata di studi al Museo Omero
L’appuntamento, dedicato a genitori e insegnanti di ragazzi e bambini con disabilità visiva, è promosso dall’Uici Marche per sabato 16 marzo Come insegnare ad ascoltare, comprendere e rispondere a un bambino che non vede? Una giornata di studi rivolta a genitori e insegnanti di bambini e ragazzi ciechi o
Settimana del glaucoma: boom di prenotazioni per le visite gratuite ai dipendenti comunali
Ancona, circa 200 registrazioni e materiale informativo diffuso fuori dal Municipio: gli operatori dell’Unione ciechi invitano alla prevenzione. Alina Pulcini, presidente Uici Marche: “La malattia è spesso asintomatica e principale causa di cecità. I controlli sono importantissimi” Si scopre con una ordinaria visita completa, non servono esami specifici. Ma
Informatica e disabilità visiva: torna a Loreto la due giorni per orientarsi con le nuove tecnologie
Ospitata dall’Istituto Alberghiero la 16ma edizione del corso per non vedenti e ipovedenti promosso dalla Conferenza dei Presidenti dei Rotary Club delle Marche, da Uici e Irifor regionali e da Universal Access Una casa ‘intelligente’ può essere d’aiuto alle persone non vedenti? Quanto è importante per l’autonomia di un
Problemi e disturbi della vista, l’UICI Marche ai microfoni di Rai 3 e Radio 1
Quali sono i segnali, in età adulta, che devono indurci a prenotare una visita specialistica? Quali le malattie che conducono alla cecità o all’ipovisione? A quale età è consigliabile fissare per i bambini il primo appuntamento con l’oculista? Rispondono a queste domande, dai microfoni di Rai 3 e Radio
Donne con disabilità: se violenza e indifferenza coincidono
Anche l’Unione Ciechi e Ipovedenti si mobilita per il 25 novembre “Non abbiate mai paura dell’ombra. È lì a significare che vicino, da qualche parte, c’è la luce che illumina”. Con questo messaggio di Ruth E. Renkel l’Unione italiana ciechi e ipovedenti aderisce alla Giornata internazionale contro la violenza
Giornata nazionale del Cane Guida: studenti a scuola di disabilità con Italo e Freddy
L’attenzione costantemente rivolta ai due splendidi cani guida, l’interesse crescente per un mondo che fino a quel momento non conoscevano affatto. E poi le domande, tante. Si è svolta con successo, questa mattina, nell’istituto comprensivo “Gianfranco Gaudiano” di Pesaro, la seconda edizione del progetto “I miei occhi sono pelosi”,
“Prenditi un minuto e salvati la vista”
“Prenditi un minuto e salvati la vista”. E’ l’invito che i dirigenti dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) delle Marche rivolgono a tutti i cittadini in occasione della Giornata mondiale della vista, fissata quest’anno per l’11 ottobre. Banchetti informativi e visite gratuite sono organizzati nei capoluoghi di provincia e