Area Stampa
Comunicati, interviste e rassegna stampa
“Prenditi cura della vista, guarda che è importante!”. Gli eventi della Giornata Mondiale 2020
Curare la vista significa avere cura degli occhi anche prima che si ammalino: retinopatia diabetica, glaucoma e degenerazione maculare sono tutti ‘ladri silenziosi’ di luce perché il danno nervoso che provocano agli inizi è impercettibile. E alla fine è irreparabile. Ma tra queste due fasi c’è un passaggio importantissimo
Dal tirocinio formativo al progetto europeo, Damaso racconta i suoi mesi con l’Uici
“Grazie a questo tirocinio formativo ho avuto la possibilità di mettere a frutto le mie conoscenze e i miei studi. E’ stata un’esperienza importante che mi ha riservato anche una bella sorpresa: la collaborazione con un progetto europeo che nel 2021 mi porterà in Francia e in Austria. Per
Covid19, l’Uici Marche scrive a Prefetti, Anci e Regione: “Norme meno rigide per ridurre l’isolamento dei non vedenti”
Con una comunicazione inviata a Prefetti, Questori, Legione Carabinieri Marche, Presidente della Regione e Anci Marche, il consiglio regionale dell’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti ha aderito all’azione di sensibilizzazione promossa con un ordine del giorno dall’Uici nazionale in vista delle riaperture previste per il prossimo 4 maggio. Nel documento
Informatica e disabilità visiva: il corso annuale approda sul web
Quanto è utile per una persona che non vede, specialmente nelle attuali condizioni di isolamento, l’uso della tecnologia? Una casa intelligente come può facilitare il quotidiano? Quanta autonomia possono acquisire i più piccoli attraverso gli strumenti tecnologici? Per rispondere a tutte queste domande e per arricchire la conoscenza in
Dall’Uici Marche ginnastica online per i disabili visivi
L’Unione Ciechi e Ipovedenti delle Marche promuove una serie di lezioni dal web pensate per le persone non vedenti o ipovedenti. Si parte sulla piattaforma ZOOM mercoledì primo aprile. Iscrizioni entro lunedì 30 marzo. Per contrastare l’immobilità forzata di questi giorni, per mantenere la forma fisica e sentirsi più
Giovani non vedenti a lezione di sport con Daniele Cassioli
Da qualche anno gira l’Italia per incontrare i più piccoli e offrire nuove opportunità a bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti, con la consapevolezza che la sua storia può essere di stimolo per altre persone nella sua stessa condizione. Lui è Daniele Cassioli, classe 1986, cieco dalla nascita per una
“Sussurri di vento” il nuovo libro di Augusta Tomassini, settima raccolta in tour in tutta Italia
“Il 31 gennaio sarò a Pesaro, all’Alexander Museum, a presentare l’ultimo nato, ‘Sussurri di vento’, che porterò l’8 febbraio anche alla Soms di Domodossola, dove ci saranno ad attendermi molti amici, tra cui Emanuela, la figlia di Alda Merini”. E poi Sorrento, Gradara e la distribuzione internazionale che vede
Campionessa di lettura e di energia: alla bravissima Gioia Ficetola il Premio nazionale ‘Louis Braille’
Si chiama Gioia Ficetola, è marchigiana e vive a Monteprandone (Ap), la bimba di 8 anni non vedente che si è aggiudicata il primo posto per la categoria ‘Scuola primaria Primo ciclo’ nel Concorso nazionale di lettura ‘Louis Braille’. La finale del Premio, giunto alla 14ma edizione, si è